Gangrena gassosa da clostridi

La gangrena gassosa è un’infezione grave e fulminante causata da batteri del genere Clostridium, microrganismi anaerobi (vivono in ambienti privi di ossigeno), capaci di produrre gas nei tessuti infetti.

Come si contrae?

I Clostridi non penetrano nella pelle sana, ma possono infettare l’organismo attraverso:

  • Ferite profonde o contaminate
  • Fratture esposte
  • Interventi chirurgici addominali o perforazioni viscerali

In presenza di un ambiente poco ossigenato – come quello che si crea in tessuti gravemente danneggiati o mal vascolarizzati – i batteri trovano le condizioni ideali per moltiplicarsi rapidamente.

Come si sviluppa

Il tempo di incubazione va da 1 a 4 giorni. I primi sintomi includono:

  • Dolore acuto e improvviso nella zona della lesione
  • Gonfiore, pallore e freddo cutaneo
  • Assenza di pulsazioni nei tessuti colpiti
  • Emissione di liquido scuro o emorragico con odore dolciastro
  • Presenza di gas nei tessuti, percepibile al tatto (crepitio)

I muscoli coinvolti possono apparire scuri o grigiastri, ed erniare fuori dalla ferita.

Sintomi sistemici

In breve tempo si presentano anche sintomi generali:

  • Stato di shock (pallore, debolezza, frequenza cardiaca elevata)
  • Febbre leggera o assente
  • Disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea)
  • Insufficienza renale o collasso circolatorio nei casi avanzati

Come si diagnostica?

La diagnosi si basa principalmente su:

  • Valutazione clinica immediata
  • Esami del sangue (leucocitosi, anemia emolitica, piastrine basse)
  • Radiografie per rilevare la presenza di gas nei tessuti

Il ruolo dell’Ossigenoterapia Iperbarica (OTI)

L’ossigenoterapia iperbarica (OTI) è parte integrante del trattamento della gangrena gassosa. In combinazione con:

  • Chirurgia d’urgenza (per rimuovere i tessuti infetti e ristabilire la circolazione)
  • Antibiotici ad alte dosi
  • Supporto intensivo (trasfusioni, idratazione, terapia intensiva)

L’OTI:

  • Inibisce direttamente i batteri anaerobi grazie ai radicali liberi dell’ossigeno
  • Supporta il sistema immunitario
  • Accelera la guarigione dei tessuti
  • Blocca la diffusione dell’infezione

Il protocollo iperbarico d’urgenza prevede fino a 3 sedute nelle prime 24 ore, seguite da trattamenti giornalieri per almeno 5 giorni, fino alla risoluzione completa dell’infezione.


Per patologie gravi come la gangrena gassosa, tempestività e trattamento multidisciplinare sono essenziali.
Il CEMSI Salerno è centro specializzato in ossigenoterapia iperbarica convenzionato con il SSN.
Scopri di più sui nostri protocolli terapeutici avanzati.

Torna in alto