In Italia, il diabete mellito colpisce circa il 3-5% della popolazione, con un’incidenza del 6% in crescita costante. Con l’invecchiamento della popolazione, aumentano anche le complicanze croniche, tra cui una delle più gravi e invalidanti: il piede diabetico.
Cos’è la gangrena diabetica?
La gangrena diabetica è una necrosi profonda dei tessuti che può coinvolgere pelle, muscoli e persino le ossa dei piedi. Se si associa un’infezione, può trasformarsi in gangrena umida, una condizione pericolosa che può estendersi rapidamente e causare sintomi sistemici.
Nei casi più gravi, è necessario ricorrere a interventi chirurgici demolitivi. Si stima che il 5-15% dei pazienti diabetici vada incontro a un’amputazione nel corso della vita. E tra tutti coloro che subiscono un’amputazione degli arti inferiori, il 45-70% è affetto da diabete.
Perché succede?
Le lesioni del piede diabetico sono causate dalla combinazione di tre fattori principali:
- Problemi vascolari (macro e microangiopatia)
- Neuropatia diabetica (autonomica, sensitiva, motoria)
- Infezioni batteriche
Altri fattori di rischio includono:
- Obesità, fumo, colesterolo alto e ipertensione
- Cattiva gestione del piede da parte del paziente
- Ritardi diagnostici o trattamenti inadeguati
- Microtraumi trascurati
Come si cura il piede diabetico?
Il trattamento richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge:
- Diabetologo
- Chirurghi (vascolare, generale, plastico, ortopedico, dietologo, podologo)
- Fisiatra
- Specialista in Ossigenoterapia Iperbarica (OTI)
Il ruolo dell’Ossigenoterapia Iperbarica (OTI)
L’OTI è una terapia avanzata che prevede la somministrazione di ossigeno puro ad alte pressioni in camera iperbarica. Si è dimostrata particolarmente utile nei casi di:
- Ulcere e gangrene refrattarie
- Ferite infette o a lenta guarigione
- Preparazione a interventi di amputazione o innesti cutanei
Benefici dell’OTI:
- Aumenta la disponibilità di ossigeno nei tessuti
- Ha azione antibatterica (soprattutto contro i germi anaerobi)
- Stimola la rigenerazione dei tessuti
- Riduce l’edema locale
- Supporta la guarigione pre e post-operatoria
CEMSI Salerno: centro specializzato in OTI e piede diabetico
Il CEMSI di Salerno è un istituto specializzato nel trattamento del piede diabetico e delle sue complicanze, grazie a protocolli personalizzati e terapie iperbariche all’avanguardia.
Contattaci per saperne di più sulle patologie convenzionate e prenotare una valutazione multidisciplinare.
