pazienti
cemsi
Pazienti
Avvicinarsi all’ossigenoterapia iperbarica può suscitare domande e curiosità. Per questo, abbiamo pensato a un percorso chiaro e strutturato, che accompagna il paziente passo dopo passo, dalla prima visita fino alle sedute in camera iperbarica, in un ambiente sicuro, professionale e accogliente.
Per una valutazione clinica presso il CEMSI è necessario portare la seguente documentazione:
- Rx torace standard recente (meno di 3 mesi)
- Elettrocardiogramma ECG (meno di 3 mesi)
- Eventuale altra documentazione sanitaria pregressa
Prima visita
medica e valutazione clinica
Il primo passo è sempre una visita con il medico iperbarico, durante la quale si raccoglie una dettagliata anamnesi (la storia clinica del paziente) e si valutano i motivi per cui l’ossigenoterapia potrebbe essere indicata. In questa fase, il medico spiega cosa comporta il trattamento e quali sono i suoi possibili benefici in relazione alla patologia del paziente (ferite croniche, osteomieliti, lesioni da radioterapia, traumi, ecc.).
Se necessario, il medico può richiedere esami diagnostici o consulenze specialistiche aggiuntive per avere un quadro completo della situazione clinica.
Valutazione dell’idoneità al trattamento
Una volta raccolte tutte le informazioni, il medico valuta se il paziente è idoneo all’OTI. Questo significa verificare che non ci siano controindicazioni (come determinate patologie polmonari, cardiache o otorinolaringoiatriche) e che il paziente sia in grado di affrontare le variazioni di pressione in camera iperbarica.
Viene spiegato nel dettaglio come si svolge una seduta, cosa aspettarsi e come prepararsi.
Presa in carico e pianificazione del ciclo di terapia
Se il paziente è idoneo, si procede con la presa in carico e la pianificazione del ciclo terapeutico, che in genere prevede tra le 10 e le 40 sedute, in base al tipo di patologia. Ogni seduta ha una durata media di 90 minuti.
Il calendario delle sedute viene concordato con il paziente per garantire la massima continuità e comodità.
Sedute in camera iperbarica
Le sedute si svolgono in una camera iperbarica multiposto. Durante la terapia, il paziente respira ossigeno al 100% a una pressione superiore a quella atmosferica. Questo consente all’ossigeno di penetrare in profondità nei tessuti, favorendo la rigenerazione cellulare, il controllo delle infezioni e la riduzione dell’infiammazione.
Il personale sanitario è sempre presente e monitora costantemente il paziente, garantendo comfort e sicurezza.
Monitoraggio e follow-up
Durante il ciclo, il medico valuta regolarmente l’andamento clinico e, al termine del percorso, viene effettuata una valutazione finale. In alcuni casi può essere necessario un ciclo di mantenimento o ulteriori controlli periodici.
Al paziente viene rilasciata una relazione medica dettagliata da condividere con il proprio medico curante o specialista di riferimento.
Un percorso centrato sulla persona
Ogni paziente è unico: per questo l’approccio è personalizzato, attento alla storia clinica, agli obiettivi terapeutici e alla qualità della vita. L’equipe iperbarica lavora in sinergia con altri specialisti per garantire un percorso integrato e multidisciplinare, in cui il paziente si senta sempre ascoltato e accompagnato.
