chi siamo

cemsi
Come nasce il centro

Una storia che nasce dal mare

Il CEMSI – Centro di Medicina Subacquea e Iperbarica nasce a Salerno nel 1986, grazie alla visione e alla passione di Leonardo Fusco, Capitano di lungo corso e amante del mare fin da giovanissimo.
Spinto dalla curiosità per il mondo sommerso, ha collaborato con istituti scientifici specializzati, esplorato le coste del Mediterraneo e del Nord Africa, e si è spinto oltre i limiti allora conosciuti, fino a scoprire i primi banchi di corallo rosso in profondità estreme.
Già nel 1953, Leonardo Fusco è stato il primo a raccogliere rami di corallo utilizzando un rudimentale respiratore ad aria compressa. Un’impresa pionieristica che univa passione, coraggio e spirito d’avventura.
Ma con l’amore per il mare è cresciuto anche il senso di responsabilità: consapevole dei rischi legati alle immersioni, ha voluto dotarsi sin da subito di una camera iperbarica monoposto, ancora oggi custodita con orgoglio presso il CEMSI.


Dal mare alla medicina

Nel 1986, Leonardo Fusco fonda ufficialmente il CEMSI, il primo centro di medicina iperbarica e subacquea accreditato con il SSN nel Sud Italia. Un punto di riferimento per la salute, nato dall’esperienza sul campo e costruito con dedizione, competenza e visione.
La straordinaria vita del fondatore – fatta di scoperte, rischi, successi e sfide – è raccontata nel libro autobiografico “Corallo rosso”, una testimonianza autentica di passione per il mare e impegno per la vita.

Patologie in convenzione

Il CEMSI (Centro di Medicina Subacquea e Iperbarica) è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e opera in convenzione con le ASL, offrendo trattamenti specialistici rimborsabili per una vasta gamma di patologie riconosciute.

Cosa significa?

I pazienti che rientrano nei criteri clinici stabiliti dalle indicazioni ASL possono accedere alle terapie iperbariche in forma convenzionata, cioè senza costi aggiuntivi, con prescrizione medica e relativa autorizzazione sanitaria.

Patologie trattabili in Convenzione

Presso il CEMSI è possibile accedere al trattamento iperbarico in convenzione per le seguenti patologie:

  • Actinomicosi
  • Gangrena gassosa da clostridi
  • Gangrena umida e ulcere diabetiche vasculopatiche
  • Infezioni gravi dei tessuti molli da flora batterica mista
  • Insufficienze arteriose periferiche
  • Ischemia acuta traumatica
  • Lesioni da schiacciamento e sindromi da compressione
  • Complicanze da radiazioni: mielite, enterite, proctite, cistite
  • Osteomielite acuta e cronica refrattaria
  • Osteoporosi post-traumatica (Morbo di Sudek)
  • Osteoradionecrosi e radionecrosi dei tessuti molli
  • Ulcere torpide, piaghe da decubito e ustioni gravi
  • Protesi infette o a rischio di infezione
  • Pseudoartrosi infette e fratture complesse
  • Retinopatie ischemiche e pigmentose, trombosi arteriose/venose della retina
  • Sordità improvvisa (origine barotraumatica o vascolare)
  • Trapianti cutanei a rischio
  • Traumi spinali e disturbi sfinterici in medullolesi
  • Ulcere arteriose e venose
  • Ustioni estese o in forma grave (malattia da ustione).

Come accedere ai trattamenti

Per usufruire della convenzione SSN è necessario:

  1. Richiesta del medico curante su ricetta bianca
  2. Valutazione clinica presso il CEMSI portando la seguente documentazione:
    • Rx torace standard recente – meno di 3 mesi
    • Elettrocardiogramma ECG ( meno di 3 mesi)
    • Eventuale altra documentazione sanitaria pregressa

Il nostro team è a disposizione per assisterti in ogni fase, dalla documentazione all’accoglienza terapeutica.

staff medico e tecnico

Patrizia Fusco
amministratrice

Maria Francesca Merola

dott. Raffaella Petti
direttore sanitario

dott. Renato Pucciarelli
medico

Nicola Cavallo
responsabile tecnico iperbarico

Eugenio Levchenko
tecnico iperbarico

Bianca D’Alessio
infermiera

Sabrina Strianese
infermiera

Marianna Pepe
infermiera

Carmela Cinelli
responsabile amministrazione

Katia Marrone
operatrice

Torna in alto