specialisti e cliniche
cemsi
Specialisti e cliniche
L’Ossigenoterapia Iperbarica (OTI) è sempre più riconosciuta come parte integrante di percorsi terapeutici avanzati per la gestione di patologie complesse, croniche o refrattarie alle terapie convenzionali. Molti specialisti, ambulatori e cliniche private scelgono di affiancare questa risorsa ai propri trattamenti, offrendo ai pazienti una soluzione terapeutica efficace, validata e complementare.
Ma come si costruisce una collaborazione strutturata con un centro iperbarico? Qual è il percorso?
Identificare le aree di integrazione terapeutica
Il primo passo è riconoscere quali pazienti possono trarre beneficio dall’OTI. Le indicazioni principali includono:
Ulcere cutanee croniche e piede diabetico
Infezioni profonde (osteomieliti, gangrena gassosa, fasciti necrotizzanti)
Complicanze post-radioterapia (osteoradionecrosi, cistiti attiniche, proctiti)
Ritardi di cicatrizzazione post-chirurgici
Lesioni traumatiche ischemiche
Innesti e lembi compromessi
Sindromi da decompressione ed embolia gassosa
Specialisti in angiologia, chirurgia vascolare, diabetologia, oncologia, radioterapia, infettivologia, ortopedia, medicina dello sport, otorinolaringoiatria possono beneficiare dell’OTI come supporto alla gestione clinica.
Avviare la collaborazione con il Centro Iperbarico CEMSI
Il nostro centro offre la possibilità di costruire collaborazioni stabili o occasionali con cliniche e studi specialistici. La modalità è semplice:
Contatto diretto con il medico iperbarico per confrontarsi su casi clinici
Possibilità di inviare pazienti per valutazioni iperbariche
Accesso a percorsi condivisi di presa in carico e monitoraggio con feedback clinici costanti
Organizzazione di percorsi integrati per specifici gruppi di pazienti (es. protocollo per ulcere diabetiche o necrosi post-attinica)
Come inviare un paziente
La procedura è rapida e orientata alla collaborazione clinica:
Lo specialista o la struttura inviante redige una scheda clinica o lettera di presentazione del caso
Viene inviata al Centro Iperbarico, con eventuale allegato di referti diagnostici
Il paziente viene chiamato per una visita di valutazione con il medico iperbarico
Il centro comunica all’inviante l’esito della valutazione e, in caso di idoneità, il piano terapeutico OTI
Alla fine del percorso, viene rilasciata una relazione conclusiva, utile per la documentazione sanitaria e per aggiornare il percorso di cura del paziente.
Integrazione nei percorsi di cura
L’OTI non sostituisce la terapia specialistica, ma la completa, migliorando la risposta biologica e l’efficacia dei trattamenti. Le strutture che collaborano con un centro iperbarico possono:
Offrire un servizio in più ai propri pazienti
Ridurre i tempi di guarigione in patologie croniche
Gestire meglio i casi resistenti o refrattari
Collaborare nella costruzione di protocolli condivisi
Partecipare a progetti clinici, studi multicentrici e attività di formazione
Supporto scientifico e formazione per professionisti
I centri iperbarici mettono a disposizione dei partner clinici:
Materiale scientifico e informativo aggiornato
Incontri formativi per staff medico e infermieristico
Seminari, open day e giornate cliniche su tematiche specifiche
Consulenze cliniche a distanza
Per le strutture sanitarie interessate, è possibile definire accordi di collaborazione per l’invio continuativo dei pazienti o per la gestione congiunta di percorsi specialistici.
Contattaci per attivare una collaborazione
Se rappresenti una struttura sanitaria o sei uno specialista interessato a proporre l’OTI come strumento terapeutico, puoi contattare il centro per ricevere informazioni dettagliate, materiali per la prescrizione e supporto operativo.
Lavorare insieme significa offrire più possibilità di guarigione ai pazienti, in modo sicuro, scientificamente fondato e clinicamente efficace.
