studenti e ricercatori

cemsi
Studenti e ricercatori

L’Ossigenoterapia Iperbarica (OTI) rappresenta un campo affascinante e in continua evoluzione all’interno della medicina specialistica, con ampie potenzialità di applicazione clinica e ricerca scientifica. Sempre più studenti, specializzandi, dottorandi e ricercatori mostrano interesse verso questa disciplina trasversale, che coinvolge ambiti come:

  • Medicina interna e d’urgenza

  • Fisiopatologia respiratoria e circolatoria

  • Wound care, chirurgia e medicina rigenerativa

  • Radioterapia, infettivologia, neurologia

  • Medicina subacquea e ambientale

Ma qual è il percorso per chi desidera approfondire o proporre progetti di studio sull’OTI?

Approccio teorico: comprendere i fondamenti

Il primo passo è acquisire una solida base teorica sulle indicazioni cliniche, i meccanismi d’azione e le evidenze scientifiche dell’ossigenoterapia iperbarica.

Chi è interessato può:

  • Accedere alla letteratura scientifica internazionale (es. Undersea & Hyperbaric Medical Society, Cochrane, PubMed)

  • Partecipare a corsi di formazione, seminari e workshop promossi dai centri iperbarici o dalle università

  • Approfondire protocolli OTI riconosciuti (es. osteomielite, piede diabetico, necrosi post-attinica, ulcere croniche, lesioni ischemiche, ecc.)

Alcuni centri iperbarici offrono materiali didattici, bibliografie selezionate e accesso a banche dati cliniche per tesi o studi osservazionali.

Esperienza sul campo: tirocini e osservazione clinica

Per comprendere realmente l’impatto dell’OTI nella pratica quotidiana, è utile affiancare il team clinico in un centro operativo.

Gli studenti e specializzandi possono:

  • Richiedere tirocini universitari o rotazioni cliniche presso strutture iperbariche

  • Partecipare a giornate di osservazione per assistere a sedute terapeutiche, valutazioni pazienti, protocolli operativi

  • Intraprendere tesi sperimentali o tesi di specializzazione in collaborazione con i medici del centro

Alcuni centri ospitano stagisti provenienti da corsi di laurea in medicina, biotecnologie, scienze infermieristiche, fisioterapia e ingegneria biomedica.

Proporre progetti di ricerca: dall’idea al protocollo

I ricercatori interessati allo studio dell’OTI possono sviluppare progetti scientifici in collaborazione con i centri iperbarici.

È possibile proporre:

  • Studi osservazionali e retrospettivi su casistiche cliniche

  • Progetti di ricerca traslazionale su processi riparativi, infiammatori, angiogenesi e neuroprotezione

  • Analisi di efficacia clinica, qualità di vita, costi/benefici dell’OTI

  • Collaborazioni multidisciplinari (medicina, ingegneria, data science, imaging)

I centri attrezzati supportano i progetti con accesso a:

  • Dati clinici strutturati e anonimizzati

  • Protocolli in uso

  • Supporto metodologico per comitati etici e pubblicazioni

Crescita professionale: costruire un futuro nell’iperbarica

Chi desidera specializzarsi nella medicina iperbarica può considerare:

  • Corsi post-laurea in Medicina Subacquea e Iperbarica

  • Master universitari (I e II livello) su wound care, medicina rigenerativa, subacquea professionale

  • Iscrizione alla SIMSI – Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica per aggiornamento continuo, networking e progetti congiunti

Alcuni ex studenti diventano oggi medici iperbarici, ricercatori, coordinatori di percorsi clinico-assistenziali nei principali centri italiani.

Vuoi proporre un progetto o richiedere un tirocinio?

Se sei uno studente o un ricercatore interessato allo studio dell’Ossigenoterapia Iperbarica, puoi contattare il centro per:

  • Richiedere materiali scientifici o bibliografie

  • Attivare una convenzione per tesi, tirocinio o dottorato

  • Proporre una collaborazione di ricerca

  • Partecipare a giornate di formazione o studio clinico

L’OTI è un campo che unisce rigore scientifico, innovazione e impatto clinico: un’occasione unica per formarsi in una medicina d’avanguardia.

Torna in alto