Le ustioni sono lesioni causate dal trasferimento di energia termica alla pelle e ai tessuti sottostanti. Possono derivare da:
- Liquidi o gas ad alta temperatura
- Solidi surriscaldati
- Corrente elettrica
- Radiazioni UV o ionizzanti
- Agenti chimici aggressivi
Da cosa dipende la gravità di un’ustione?
L’entità del danno è determinata da vari fattori:
- Temperatura e durata del contatto
- Natura dell’agente ustionante (liquido, solido, elettrico, chimico)
- Condizioni generali della persona (età, salute, idratazione)
- Fattori ambientali (umidità, ventilazione)
Classificazione delle ustioni
Le ustioni vengono classificate in base a:
- Estensione: percentuale della superficie corporea coinvolta
- Profondità: da ustioni superficiali a lesioni che interessano muscoli e ossa
Rischi sistemici e complicanze
Oltre al danno cutaneo locale, le ustioni possono provocare una risposta infiammatoria sistemica con:
- Shock ipovolemico
- Alterazioni emodinamiche e metaboliche gravi
- Compromissione delle difese immunitarie, che aumenta drasticamente il rischio di infezioni – la principale causa di morte nei pazienti ustionati
Il Ruolo dell’Ossigenoterapia Iperbarica (OTI) nelle Ustioni
L’ossigenoterapia iperbarica rappresenta un trattamento avanzato di supporto nei casi di ustione termica o elettrica.
Ecco come agisce:
- Riduce la perdita di liquidi dai tessuti lesionati
- Accelera la guarigione grazie a un incremento dell’ossigenazione tissutale
- Supporta il sistema immunitario, migliorando l’attività battericida dei leucociti
- Rende le aree colpite normossiche, anche in presenza di danno microvascolare
Quando considerare l’OTI?
Il trattamento in camera iperbarica è indicato in caso di:
- Ustioni di media e alta gravità
- Lesioni elettriche profonde
- Ritardo nella guarigione delle ferite
- Prevenzione delle complicanze infettive
Vuoi sapere se l’OTI è adatta al tuo caso o a quello di un tuo caro?
Contattaci per una valutazione specialistica e scopri i benefici dell’ossigenoterapia nella gestione delle ustioni.
